CAPANNONI INDUSTRIALI
COSTRUZIONE CAPANNONI INDUSTRIALI
Perché utilizzare i prefabbricati per la costruzione di un capannone
Nel mondo dell’edilizia, quando si parla di capannoni o di edifici di notevole metratura, specialmente per uso industriale o commerciale, la scelta di una struttura prefabbricata offre numerosi vantaggi rispetto a quella in opera.
Prefabbricati vs edilizia tradizionale: vantaggi principali
1. Tempi di costruzione rapidi
Il vantaggio principale offerto dall’edilizia prefabbricata sta nei tempi di costruzione estremamente ridotti rispetto ad una struttura in muratura. Questo perché i sistemi costruttivi modulari sono realizzati preventivamente e in cantiere vengono solo assemblati e rifiniti. Si tratta di sistemi molto versatili anche perché possono essere diversi tra loro e integrati in fasi alterne, senza bloccare i tempi di realizzazione.
2. Costi certi e ridotti
Se nell’edilizia tradizionale il prezzo finale di realizzazione dipende da numerose variabili che spesso fanno lievitare le spese, l’edilizia prefabbricata consente invece un risparmio nei costi e il rispetto della spesa preventivata, trattandosi di una fornitura programmata e progettata.
3. Processi produttivi certificati e sicuri
Un aspetto strettamente legato ai tempi e costi di produzione è quello della razionalizzazione dei processi produttivi, che consente di ottimizzare le lavorazioni attraverso linee di produzione dedicate. Inoltre il controllo di qualità e il rispetto degli standard edilizi vengono garantiti dalla normalizzazione dell’operatività produttiva, che assicura l’ottenimento delle certificazioni per poter produrre.
4. Smontaggio semplificato
Un aspetto che viene spesso tralasciato o non considerato nella realizzazione di un capannone industriale è l’eventualità futura di un ampliamento o una riduzione, di una modifica o persino uno spostamento dell’edificio. Il prefabbricato ha il vantaggio di poter essere smontato in maniera modulare, agevolando ogni variazione strutturale futura.
5. Riduzione degli scarti
La prefabbricazione consente anche di ridurre gli scarti di lavorazione favorendo un’ottimizzazione e un risparmio sui materiali utilizzati, evitando le spese di smaltimento che normalmente un cantiere si troverebbe a dover affrontare.
6. Sostenibilità e riciclaggio
Infine, ma di estrema importanza, la sostenibilità. Scegliere il prefabbricato rispetto all’edilizia tradizionale nella realizzazione di un capannone consente di evitare possibili dispersioni dei materiali in cantiere e allo stesso tempo permette di riciclare gli elementi a fine vita, grazie alla modularità che li distingue.
Prefabbricati in calcestruzzo
L’impiego di prefabbricati in calcestruzzo ha vantaggi in termini strutturali, di solidità e resistenza, oltre al fatto di essere la soluzione più adatta per edifici di grandi dimensioni. Una struttura prefabbricata in calcestruzzo permette di ottenere resistenze al fuoco elevate in maniera economica, è resistente alla corrosione e poco sensibile ad agenti atmosferici quali neve e vento: le spese di manutenzione si riducono notevolmente. Una soluzione ideale soprattutto per impieghi industriali, logistici e commerciali.